Sono nato in un mondo che ora non c’e’ più. Ora vivo in quello di mezzo in attesa di quello nuovo.
Il mondo di mezzo e popolato dai brunettians. Strani essere minuti che si prendono la loro rivincita dopo che nel primo mondo non se li cagava nessuno. Alcuni per avere visibilità erano costretti a salire in cattedra. I brunettians per ripicca se la prendono con tutti e si accompagnano a donne alte almeno il doppio. E che giurano di sposarli. Ma solo se non cade il governum. Nel mondo di mezzo c’e’ un terribile odore a causa delle continue esalazioni dal sottosuolo di gas Parri. Maurizio, il protagonista della fiction “questa la firmo io”. Una sit com dove il personaggio principale crede di essere stato un ministro.
Nel primo mondo era tutto più chiaro. Secondo il manuale Cencelli vigente all’epoca per esempio io e mio fratello eravamo destinati ad avere presto un posto di lavoro fisso in quota mio padre . Poi sono arrivate le orde dei Dipietrol e io ho perso alcune certezze. Allora ho preso ad andare in giro a coltivare uno dei miei hobby preferiti. Fare facce di circostanza fuori tema. La migliore è quella di sembrare favorevolmente colpito dalle minchiate. Che con le persone che girano nel mondo di mezzo è quella che mi riesce meglio. Mi piace anche farmi intervistare dai giornalisti del TG5. Ieri mi ha affiancato Benedetta Parodi, come sempre quando cerco un po di intimità, e mi ha chiesto cosa ne penso dello “scudo debito pubblico” l’ultima proposta del governo. "Beh, racimolare il 5% di tutto il debito con una tassa una tantum per poi versarli ed estinguere il debito mi trova d’accordissimo". Ma questo fa sorgere importanti domande? Accetterebbe solo il 5%?. Ci rientrano anche le mie rate con Findomestic? E soprattutto a chi cazzo li dobbiamo? Nel primo mondo era semplice “a noi stessi” avrebbe detto Andreatta dal ministero per le sciarade su Andreotti. Ma nel mondo di mezzo è tutto in divenire. Abbiamo venduto il debito alle banche che adesso vantano un credito. Una inculata creativa secondo Tremontur. In questo mondo di mezzo ti può capitare di imbatterti anche nei Violantegor. Sono esseri molto magri che si sono salvati rifugiandosi nei meandri delle istituziones. Appaiono quando bisogna trovare una soluzione politica ad un problema. In quei casi si affacciano furtivi quel tanto che basta per lanciare una bozza e nascondere la mano. Nel secondo mondo saranno ricordati per la bozza 666 dichiarata poi incostituzionale. “Depenalizzazione della mafia e del Vaticano”. Indipendenza e sovranità ognuno nel proprio territorio. Fu subito proposto il lodo alfanagor che prevedeva la doppia cittadinanza per le 4 più alte cariche dello stato. Fu ritirato perché il presidente del consiglio di mezzo non voleva che l’avessero anche le altre. Si ricorda con simpatia il primo summit bilaterale Stato-Mafia in cui c’era uno che parlava da solo.
Adesso basta. Ma non preoccupatevi. Continuerò a parlare del mondo di mezzo in uno dei prossimi incontri presso la mia fondazione “reduci dall’aldilà”.
Riuscirò mai a vedere il secondo mondo?. E come sarà?
Il mondo di mezzo e popolato dai brunettians. Strani essere minuti che si prendono la loro rivincita dopo che nel primo mondo non se li cagava nessuno. Alcuni per avere visibilità erano costretti a salire in cattedra. I brunettians per ripicca se la prendono con tutti e si accompagnano a donne alte almeno il doppio. E che giurano di sposarli. Ma solo se non cade il governum. Nel mondo di mezzo c’e’ un terribile odore a causa delle continue esalazioni dal sottosuolo di gas Parri. Maurizio, il protagonista della fiction “questa la firmo io”. Una sit com dove il personaggio principale crede di essere stato un ministro.
Nel primo mondo era tutto più chiaro. Secondo il manuale Cencelli vigente all’epoca per esempio io e mio fratello eravamo destinati ad avere presto un posto di lavoro fisso in quota mio padre . Poi sono arrivate le orde dei Dipietrol e io ho perso alcune certezze. Allora ho preso ad andare in giro a coltivare uno dei miei hobby preferiti. Fare facce di circostanza fuori tema. La migliore è quella di sembrare favorevolmente colpito dalle minchiate. Che con le persone che girano nel mondo di mezzo è quella che mi riesce meglio. Mi piace anche farmi intervistare dai giornalisti del TG5. Ieri mi ha affiancato Benedetta Parodi, come sempre quando cerco un po di intimità, e mi ha chiesto cosa ne penso dello “scudo debito pubblico” l’ultima proposta del governo. "Beh, racimolare il 5% di tutto il debito con una tassa una tantum per poi versarli ed estinguere il debito mi trova d’accordissimo". Ma questo fa sorgere importanti domande? Accetterebbe solo il 5%?. Ci rientrano anche le mie rate con Findomestic? E soprattutto a chi cazzo li dobbiamo? Nel primo mondo era semplice “a noi stessi” avrebbe detto Andreatta dal ministero per le sciarade su Andreotti. Ma nel mondo di mezzo è tutto in divenire. Abbiamo venduto il debito alle banche che adesso vantano un credito. Una inculata creativa secondo Tremontur. In questo mondo di mezzo ti può capitare di imbatterti anche nei Violantegor. Sono esseri molto magri che si sono salvati rifugiandosi nei meandri delle istituziones. Appaiono quando bisogna trovare una soluzione politica ad un problema. In quei casi si affacciano furtivi quel tanto che basta per lanciare una bozza e nascondere la mano. Nel secondo mondo saranno ricordati per la bozza 666 dichiarata poi incostituzionale. “Depenalizzazione della mafia e del Vaticano”. Indipendenza e sovranità ognuno nel proprio territorio. Fu subito proposto il lodo alfanagor che prevedeva la doppia cittadinanza per le 4 più alte cariche dello stato. Fu ritirato perché il presidente del consiglio di mezzo non voleva che l’avessero anche le altre. Si ricorda con simpatia il primo summit bilaterale Stato-Mafia in cui c’era uno che parlava da solo.
Adesso basta. Ma non preoccupatevi. Continuerò a parlare del mondo di mezzo in uno dei prossimi incontri presso la mia fondazione “reduci dall’aldilà”.
Riuscirò mai a vedere il secondo mondo?. E come sarà?
Nessun commento:
Posta un commento